Kanseil «Tzimbar Bint» (2013)
Kanseil
![[MetalWave] Invia una email a Kanseil](icone/email_ico3.png)
![[Link Esterno a MetalWave] Visualizza la pagina Facebook di Kanseil](icone/fb_ico3.png)
![[Link Esterno a MetalWave] Visualizza la pagina MySpace di Kanseil](icone/ms_ico3.png)
![[Link Esterno a MetalWave] Visualizza il canale YouTube di Kanseil](icone/yt_ico3.png)
Titolo:
Tzimbar Bint
Nazione:
Italia
Formazione:
Federico Grillo - Guitars
Dimitri De Poli - Bass
Andrea Facchin - Lead Vocals
Davide Mazzucco - Guitars, backing vocals
Luca Rover - Drums, backing vocals
Luca Zanchettin - Bagpipe, kantele, mouth harp, low whistle
Stefano Da Re - thin whistles, low whistles, Rauschpfeife
Genere:
Folk Metal
Durata:
21' 36"
Formato:
CD
19.01.2013
Etichetta:
Autoproduzione
Distribuzione:
---
Agenzia di Promozione:
---
Recensione
Pare che il folk metal stia vivendo un periodo di grande diffusione ultimamente... O forse sono solo io che continuo a recensire lavori di quel genere. In entrambi i casi, il gruppo di oggi sono i Kanseil, novella band nostrana di Fregona alla prima prova in sala di registrazione.
Ora, era un po' che non mi capitavano demo, ma l'avvertimento è sempre lo stesso: se siete incuriositi dal gruppo, non iniziate l'ascolto aspettandovi una produzione e dei suoni di altissimo livello, perchè come tutti i demo, il suono è quello grezzo e non curato dei primordi... E un po' il disco è penalizzato da questo. C'è anche, a mio avviso, una certa sciattezza nelle parti suonate dagli strumenti folk, più di esecuzione/registrazione che di fantasia, mentre al contrario spicca una buona esecuzione delle chitarre e un'ottima prova alla voce. A dire la verità, potendo entrare nel dettaglio per via dei pochi brani, sarò franco: quando il gruppo pensa come un gruppo folk metal classico risulta bravo, ma abbastanza generico e non sempre costante nell'esecuzione. Da questo punto di vista, canzoni come Genius Loci e Mazharol si presentano con alcune idee davvero interessanti, ma abbastanza "normali" nel complesso (anche se ritengo che usare uno scacciapensieri nel folk sia sempre una mossa geniale).
Il gruppo rivela il suo lato migliore in Tzimbar Bin e Lo Spirito della Notte: in primo luogo sono cantate in italiano, e non importa quanto Furor Gallico o Folkstone ascoltiate, in un periodo in cui il mondo si sta riempiendo di gruppi folk metal, c'è una paurosa mancanza di gente che canta testi buoni nella nostra italica lingua. In più, rivelano l'idea stessa del gruppo di essere legato al territorio e alle loro tradizioni (Kanseil è il nome antico della foresta di Cansiglio): una scelta alla base del genere folk, che sembra facile, ma è in realtà complessa, rispetto alla quale molti gruppi preferiscono rifugiarsi nello scontato immaginario vichingo o nell'invenzione di saghe fantasy. E riescono a tirar fuori un parlato di qualità davvero buona, cosa che spesso anche i gruppi più grossi hanno molte difficoltà a fare.
Per tirare le somme, un gruppo ancora un po' informe, evidentemente con necessità di darsi un vero e proprio corso, ma che quando sceglie di affrontare tematiche che gli stanno a cuore riesce ad ingranare la spinta giusta. Questi ragazzi hanno tra le mani delle buone possibilità: sta a loro scegliere in che direzione svilupparle.
Track by Track
- Lo Spirito Della Notte 75
- Genius Loci 65
- Mazharol 65
- Dar Bald Hat Geheft Zo Reda (Il bosco ha iniziato a parlare) 70
- Tzimbar Bint 75
Giudizio Confezione
- Qualità Audio: 65
- Qualità Artwork: 70
- Originalità: 70
- Tecnica: 70
Giudizio Finale
70Recensione di MrSteve » pubblicata il 20.04.2013. Articolo letto 3034 volte.
Articoli Correlati
News
- 29 Nov. 2023 FOLKSTONE: tutto esaurito per il concerto di Padova»
- 18 Ago. 2023 WOJTEK: il nuovo singolo ''Giorni Persi''»
- 27 Lug. 2023 METALITALIA.COM FESTIVAL 2023: presenta METALITALIA INK»
- 18 Lug. 2023 HYDRONIKA: il nuovo singolo ''Collisioni''»
- 06 Lug. 2023 DAVID NATHAN: una condanna a coloro che non ragionano con la propria testa con ''Alone''»
- 17 Mag. 2023 LE SCIMMIE: online il video di ''Adriatic Desert''»
- 29 Apr. 2023 DAVID NATHAN: il nuovo singolo ''Torn'' è un inno alla disobbedienza che parte dal rock»
- 28 Apr. 2023 LE SCIMMIE: esce oggi ''Adriatic Desert''»
- 24 Apr. 2023 METALITALIA.COM FESTIVAL 2023: confermati WIND ROSE e altri»
- 19 Feb. 2023 LITTU: in uscita il nuovo ''Accolti da antiche radici''»
- 04 Feb. 2023 LITTU: annunciano l'album d'esordio ''Accolti da antiche radici''»
- 16 Dic. 2022 SUPERHORROR: nuovo album in arrivo nel 2023»
- 07 Ago. 2022 FEFFARKHORN 2022: online la locandina ufficiale»
- 18 Feb. 2022 KOKADAME: disponibile il nuovo ''Dounlowd''»
- 08 Dic. 2020 UNALEI: esce oggi ''Galatea'', il nuovo album dell'artista romano»
- 24 Nov. 2020 UNALEI: online il video della versione acustica di ''Lola''»
- 11 Nov. 2020 UNALEI: online il video di ''Anarada''»
- 27 Ott. 2020 UNALEI: svela i dettagli del nuovo album ''Galatea''»
- 01 Ott. 2020 ALBERT MARSHALL: il secondo album in arrivo»
- 29 Set. 2020 DETEVILUS PROJECT: è uscito l’album di debutto ''Reborn''»
- 22 Set. 2020 TENEBRA: ristampa in cassetta per l'album di debutto ''Gen Nero''»
- 17 Set. 2020 KANSEIL: il nuovo lyric video ''Tra Le Fronde''»
- 11 Lug. 2020 DETEVILUS PROJECT: il singolo ''Reborn'' »
- 21 Mar. 2020 KANSEIL: il nuovo lyric video tratto dall'EP acustico ''Cant Del Corlo''»
- 07 Feb. 2020 KANSEIL: il nuovo singolo e il nuovo EP acustico ora disponibili»
- 10 Gen. 2020 KANSEIL: primo singolo e lyric video del nuovo EP acustico»
- 28 Dic. 2019 KANSEIL: l'EP acustico ''Cant Del Corlo'' su Rockshots Records»
- 11 Dic. 2019 DESDAEMONA: studio diary, release e cover del nuovo singolo ''Everdare''»
- 10 Ott. 2019 FEFFARKHORN 2020: ritorna il Celtic-Folk Festival più atteso dell'estate trevigiana»
- 05 Ott. 2019 WILLIAM STRAVATO: l'ultima fatica discografica ''Uranus''»
Interviste
- Spiacenti! Non sono disponibili Interviste correlate.