Black Hekate «Litanie dell'Orrore» (2023)

Black Hekate «Litanie Dell'orrore» | MetalWave.it Recensioni Autore:
Snarl »

 

Recensione Pubblicata il:
01.05.2025

 

Visualizzazioni:
58

 

Band:
Black Hekate
[MetalWave] Invia una email a Black Hekate [Link Esterno a MetalWave] Visualizza la pagina Facebook di Black Hekate [Link Esterno a MetalWave] Visualizza la pagine GooglePlus di Black Hekate [Link Esterno a MetalWave] Visualizza il canale YouTube di Black Hekate

 

Titolo:
Litanie dell'Orrore

 

Nazione:
Italia

 

Formazione:
Black Hekate :: All instruments

 

Genere:
Dark Ambient / Ritual

 

Durata:
41' 25"

 

Formato:
CD

 

Data di Uscita:
2023

 

Etichetta:
Autoproduzione

 

Distribuzione:
---

 

Agenzia di Promozione:
Rockers and Other Animals PR
[MetalWave] Invia una email a Rockers and Other Animals PR [Link Esterno a MetalWave] Visualizza la pagina Facebook di Rockers and Other Animals PR [Link Esterno a MetalWave] Visualizza la pagina Twitter di Rockers and Other Animals PR

 

Recensione

Il progetto Black Hekate è ciò che già il titolo descrive, ovvero un disco dark ambient che cita diverse situazioni o soundscape horror d’epoca, il tutto per un totale di 9 brani per 41 minuti e mezzo di musica. E voglio essere sincero: va ammesso che il compito che Black Hekate si era imposto non era certo il più facile, ma il risultato, pur non facendo schifo, è comunque appena discreto perché pur centrando il mood sonoro dei brani, alla lunga manca l’intensità sonora che ti inchioda dall’inizio alla fine.
Di tutto questo ne sia un esempio l’episodio più riuscito dell’album “Danza del principe”; questo è un brano che parte non male, suggestivo e vagamente malato, ma a lungo andare l’atmosfera non è tesa come dovrebbe essere, non si concretizza alla fine del brano, ed è facile che si arriva alla fine più o meno esattamente come all’inizio. E questo è un peccato perché in realtà Black Hekate a volte il mood lo centra bene, come nell’inizio di “Specchio” o nella coralità di “Pagliaccio” o ancora meglio nell’ipnosi sonora di “Male divino”, ma il mood invece di evolvere è perlopiù affidato a delle spoken vocals che aggiungono solo un po’ di climax, ma non sono certo ottimali.
Termina il disco, e devo dire che i 41 minuti e mezzo un po’ pesano, alla fine dell’ascolto. DI nuovo: le idee per creare il soundscape ci sono, ma non sfociano da nessuna parte: vengono create e perlopiù restano là, e di nuovo: io non avrei cantato su questo disco, semmai avrei relegato il testo a qualcosa di circoscritto, se proprio si doveva aggiungere. Disco carino, ma non va molto oltre per me.

Track by Track
  1. Clara 65
  2. Danza del principe 65
  3. Fantasmi 55
  4. Madonna piangente 60
  5. Specchio 65
  6. Pagliaccio 65
  7. Male divino 60
  8. La madre 55
  9. Outro S.V.
Giudizio Confezione
  • Qualità Audio: 55
  • Qualità Artwork: 65
  • Originalità: 60
  • Tecnica: 65
Giudizio Finale
62

 

Recensione di Snarl » pubblicata il 01.05.2025. Articolo letto 58 volte.

 

Articoli Correlati

News
Recensioni
  • Spiacenti! Non sono disponibili Recensioni correlate.
Interviste
  • Spiacenti! Non sono disponibili Interviste correlate.
Live Reports
  • Spiacenti! Non sono disponibili Live Reports correlati.
Concerti
  • Spiacenti! Non sono disponibili concerti correlati.