Atlas Pain «What The Oak Left» (2017)
Recensione
Gli Epic Folk metaller Atlas Pain, rilasciano il loro debut album intitolato “What the Oak Left” combinando in maniera assolutamente singolare simmetrie musicali decisamente potenti di folk, pagan unificate al metal sinfonico così realizzando uno splendido approccio dal sapore cinematografico. I brani scorrono decisamente in maniera rapida se si tiene conto dei numerosi contesti inseriti all’interno di ogni struttura delle tracce; la band non perde tempo e tra una melodia e l’altra rilascia anche cavalcate in folk death metal all’interno delle quali uno scream misto a growl detiene un singolare primato per la sua seducente connessione con il particolare quanto intrigante genere realizzato dalla band. Se qualcuno crede di trovarsi di fronte all’ascolto di un generico, quanto classico lavoro di folk metal e derivati, è praticamente fuori strada proprio perché a rendere il tutto singolare è il saper miscelare in maniera intelligente e tecnica più correnti capaci di dar vita al un ascolto emozionante e fantasioso. I dieci brani in questione, dei quali l’ultimo diviso in quattro capitoli, prendono il via con l’opener “The Time and the Muse” dove un irreale pianoforte viene invaso da una ventata di metal sinfonico pronta ad anticipare il successivo “To the Moon” nel quale sin da subito si assapora appieno la potenza sonora mista tra pagan metal e sinfonia; splendida l’interposizione dei lead solo e i refrain sprigionati dalle chitarre; ritmica death metal sinfonica è la proposta del terzo brano “Bloostained Sun” un brano veloce e dinamico allo stesso tempo all’interno del quale l’ottimo growl questa volta si esprime al massimo della sua potenza proprio per significare la potenza delle ritmiche orecchiabili già dal primo ritornello. Ottimo anche il successivo “Till the Dawn Comes” capace di presentare in apertura un momento di quiete dopo la tempesta che ben presto si riavvicina per la sua incredibile intensità ritmica per la quale risultano ottimali il lavoro dietro le pelli e l’intensità delle melodie; quanto ai successivi “The Storm” e “Ironforged” si mantengono, il primo, sulla linea d’intensità melodica del brano che lo precede mentre la seconda appare una iniziale ballata poi nuovamente divelta da un groove decisamente potente poco prima della sua metà dal quale si sprigionano le melodie in chiave folk abbellite sempre dall’ottimo cantato; si prosegue con “The Counter Dance” un brano quasi power metal misto al folk poi maggiormente irrobustito per puntate death metal; nuova proposta dai tratti più moderati metal folk con annessi ritornelli strumentali che non abbandonano facilmente l’orecchio dell’ascoltatore con il brano “Annwn’s Gate”; il successivo “From the Lighthouse” appare molto rallentato ritmicamente rispetto a quello a cui eravamo stati abituati sin ora; in ogni caso il brano si evidenzia per la sua splendida melodia; si giunge poi ai quattro capitoli in cui è suddiviso “White Overcast Line”, uno strumentale degno di un ottimo film dal sapore misto tra fiaba e fantascienza dove si alternano power, sinfonico, folk e tutto quanto questa band riesce ad inserire nel suo incredibile sound. Un disco dai contenuti ottimali da cui emerge un’ ottima capacità compositiva della band.
Track by Track
- The Time and the Muse S.V.
- To the Moon 80
- Bloostained Sun 80
- Till the Dawn Comes 80
- The Storm 75
- Ironforged 75
- The Counter Dance 80
- Annwn’s Gate 75
- From the Lighthouse 80
- White Overcast Line 80
Giudizio Confezione
- Qualità Audio: 80
- Qualità Artwork: 85
- Originalità: 90
- Tecnica: 85
Giudizio Finale
81Recensione di Wolverine » pubblicata il 18.02.2017. Articolo letto 1031 volte.
Articoli Correlati
News
- 07 Ott. 2020 LUPPOLO IN ROCK 2021: il bill dell’edizione 2021»
- 16 Apr. 2020 FUROR GALLICO: posticipato a settembre il PAGAN FEST con ATLAS PAIN»
- 30 Ott. 2019 ATLAS PAIN: nuovi appuntamenti dal vivo»
- 04 Lug. 2019 ATLAS PAIN: sul palco del Magnolia in apertura di Alien Weaporny»
- 05 Mar. 2019 ATLAS PAIN: il secondo album della band ''Tales Of A Pathfinder''»
- 10 Dic. 2018 HELL'S GUARDIAN: il video streamer di ''Colorful Dreams''»
- 11 Set. 2018 HELL'S GUARDIAN: il nuovo video ''Crystal Door''»
- 17 Apr. 2018 VERATRUM: il release party di "Visioni"»
- 14 Mar. 2018 ROCK IN PARK 2018: il decimo compleanno che tutti avremmo voluto»
- 15 Dic. 2017 ROCK IN PARTY: primo Capodanno al LEGEND CLUB MILANO»
- 08 Apr. 2017 ROCK IN PARK: programmazione dell'ottava edizione»
- 07 Mag. 2016 FOSCH FEST 2016: riparte per una nuova grande avventura»
- 17 Apr. 2016 METALWAVE ON-AIR: playlist del 17-04-2016»
- 15 Mar. 2016 ATLAS PAIN: in studio in primavera ed endorsement ENGL»
- 24 Nov. 2015 ATLAS PAIN: nuova traccia online»
- 18 Mag. 2015 ATLAS PAIN: online il nuovo EP "Behind The Front Page"»
- 07 Mag. 2015 ATLAS PAIN: tracklist e cover del nuovo Ep "Behind The Front Page"»
- 01 Mag. 2015 VALLORCH: le prossime date live»
- 20 Apr. 2015 ATLAS PAIN: news sul nuovo EP e primo singolo online»
- 09 Mar. 2015 ATLAS PAIN: tornano in studio per il nuovo EP»
- 21 Feb. 2015 RED SKY: nuovo episodio di "3 Styles"»
- 10 Feb. 2015 IN.SI.DIA: confermati al GRAVE PARTY»
- 06 Feb. 2015 UMA FEST: i dettagli del fest»
- 07 Gen. 2015 LOCUS ANIMAE: nel roster RONIN AGENCY»
- 18 Nov. 2014 RED SKY: online il secondo episodio di "3 Styles"»
- 13 Ott. 2014 ATLAS PAIN: firmano con Ronin Agency»
- 10 Set. 2014 LIVE KELLER: riapertura stagionale con Alteria + What A Funk e calendario di Settembre»
- 01 Lug. 2014 UMA FEST: ultima tappa a Milano»
- 19 Giu. 2014 UMA FEST: i dettagli della data di Milano»
Interviste
- Spiacenti! Non sono disponibili Interviste correlate.
Live Reports
- Spiacenti! Non sono disponibili Live Reports correlati.
Concerti
- 16 Lug. 2021 LUPPOLO IN ROCK 2021: Ensiferum + Turisas + Moonsorrow + Furor Gallico + Atlas Pain @ "Parco Ex Colone Padane", Cremona (CR)