Inner Hate «First Hate to the World» [2013]
Inner Hate
![[MetalWave] Invia una email a Inner Hate](icone/email_ico3.png)
![[Link Esterno a MetalWave] Visualizza la pagina Facebook di Inner Hate](icone/fb_ico3.png)
![[Link Esterno a MetalWave] Visualizza il canale YouTube di Inner Hate](icone/yt_ico3.png)
![[Link Esterno a MetalWave] Visualizza la pagina ReverbNation di Inner Hate](icone/rn_ico3.png)
![[Link Esterno a MetalWave] Visualizza la pagina SoundCloud di Inner Hate](icone/sc_ico3.png)
![[Link Esterno a MetalWave] Visualizza la pagina BandCamp di Inner Hate](icone/bc_ico3.png)
Titolo:
First Hate to the World
Nazione:
Italia
Formazione:
Mattia "Rage" Amodeo :: Bass, Vocals
Carlo "Krate" Maira :: Drums
Daniel "Hate" Ferrara :: Guitars, Vocals
Genere:
Thrash Metal
Durata:
19' 14"
Formato:
EP
21.09.2013
Etichetta:
Autoproduzione
Distribuzione:
---
Agenzia di Promozione:
---
Recensione
I Nisseni Inner Hate arrivano, come dice lo stesso titolo dell’EP, al loro debutto discografico, e lo fanno con 3 tracce di thrash metal perlopiù tendente all’old school, anche se qualche leggera tendenza groove o core è presente, come nel riff finale di “Suffering for all”.
Non c’è che dire: tutti i pregi e difetti delle bands neofite ci sono. I pregi innanzitutto, che sono composti da un EP onesto, fatto da 3 canzoni che magari non fanno gridare al miracolo, ma che invero scorrono via gradevoli senza intoppi particolari, in pieno stile Anthrax tranne alcune parti più heavy metal, e sulle quali in realtà non c’è molto altro da dire vista la scarsa durata dell’EP che arriva a 19 minuti, ma in realtà ci sono un intro e una outro-ghost track che messi insieme arriveranno a 5 minuti, e la ripetizione un po’ troppo pronunciata dei riffs d’apertura delle canzoni. Gli unici difetti sono dati appunto da alcune ingenuità conpositive, tra cui appunto il fatto di insistere troppo sul riff d’apertura e facendo entrare il cantante solo a circa 2 minuti di canzone già fatti, gli assoli centellinati e la velocità delle composizioni che scende decisamente troppe volte a compromessi.
Insomma: EP gradevole e apprezzabile nello sforzo, frutto di una band che pregi non ne ha, ma che secondo me deve affilare le lame, esitare di meno e forse puntare più direttamente al sodo senza compromessi. Nel frattempo, l’acquisto per chi cerca una nuova band thrash italiana è consigliabile senz’altro.
Track by Track
- Kill your mind 65
- Suffering for all 65
- The holy massacre 65
Giudizio Confezione
- Qualità Audio: 65
- Qualità Artwork: 60
- Originalità: 65
- Tecnica: 70
Giudizio Finale
64Recensione di Snarl pubblicata il 15.05.2014. Articolo letto 1846 volte.
Articoli Correlati
News
- 15 Apr. 2025 SUDDEN DEATH: il nuovo singolo ''The Torture Wheel''»
- 03 Mar. 2025 SUDDEN DEATH: i dettagli del nuovo album ''In Sinner Hate''»
- 10 Feb. 2025 SUDDEN DEATH: i death metaller italiani firmano per Time To Kill Records»
- 19 Dic. 2017 CALABRIAN METAL INFERNO FEST 2017: tutto pronto per la dodicesima edizione»
- 21 Lug. 2014 METALCAMP SICILY: LUCKY BASTARDZ e KLOGR aggiunti al bill»
- 22 Gen. 2014 METALCAMP SICILY: annunciata parte del bill 2014»
Recensioni
Interviste
- Spiacenti! Non sono disponibili Interviste correlate.
Live Reports
- Spiacenti! Non sono disponibili Live Reports correlati.
Concerti
- Spiacenti! Non sono disponibili concerti correlati.